Abbigliamento da motociclista: cosa indossare?

Nella vita, ogni persona può avere le più svariate passioni, ma ce n’è una, in particolare, che richiede parecchie accortezze. Stiamo parlando della moto che, per la maggior parte di quelli che ne possiedono una, non è solo un mezzo di trasporto, ma è un modo di essere, di affrontare la vita. La moto ti dona quel senso di libertà e di leggerezza che la macchina non fa, facendoti assaporare ogni metro di strada che percorri. In questo senso, è fondamentale essere responsabili e coscienti di quello che si fa, perché potresti mettere a rischio la tua vita e non solo, salendo in sella alle due ruote con solo tanta superficialità. Perciò, inizia con l’acquistare e l’indossare l’abbigliamento da motociclista adatto, così da garantirti il massimo del comfort e della sicurezza, durante i tuoi viaggi. I motociclisti sono esposti a molti più rischi su strada, rispetto a tutti gli altri guidatori, quindi non farti trovare impreparato e adotta tutte le precauzioni del caso. Inoltre, un abbigliamento corretto migliorerà anche l’esperienza complessiva del tuo viaggio, proteggendoti anche da agenti atmosferici, quali pioggia, vento, sbalzi di temperatura. Ma, vediamo nel dettaglio cosa indossare per non sbagliare.

Iniziamo dalla testa

Così come in tutte le cose, si inizia sempre dal principio e noi inizieremo dalla testa. Quando scegli l’abbigliamento da motociclista da indossare, il casco è uno di quegli elementi imprescindibili e fondamentali. Si tratta di un accessorio obbligatorio per la legge ma che, in ogni caso, è in grado di salvarti la vita, qualora tu cada dalla moto o sia coinvolto in un incidente. Un casco è omologato e di buona qualità solo se rispetta tutti gli standard di sicurezza internazionali. Per chi è solito viaggiare in koto, anche per percorsi piuttosto lunghi, è sempre consigliato il casco integrale, che offre il massimo della protezione, coprendo l’intera testa e il viso. Quelli modulari, invece, sono meno sicuri, ma comunque comodi e scelti da tanti motociclisti.

L’abbigliamento adatto

Dopo aver pensato al casco, è arrivato il momento di occuparci dell’abbigliamento vero e proprio. In particolare, la giacca rappresenta un elemento fondamentale nel guardaroba di un motociclista, perché è progettata per proteggere il busto, le spalle e i gomiti, in caso di caduta. Il materiale più utilizzato per la loro creazione è la pelle, perché dura nel tempo ed è resistente, anche qualora ci dovesse essere un contatto diretto con l’asfalto. Ma, c’è anche chi sceglie un tessuto tecnico, che si caratterizza per essere più leggero e traspirante, ideale per i mesi caldi. In ogni caso, è importante che la giacca sia ben strutturata, così come la tuta, meglio se su misura, per abbracciare il tuo corpo e permettergli di muoversi in totale libertà. Oramai, in commercio ci sono così tanti marchi e così tante alternative, che si occupano dei motociclisti, che hai solo l’imbarazzo della scelta. Ad esempio, la tuta o giacca protettiva di speedyre.it, sono modelli da prendere in considerazione se hai intenzione di metterti in viaggio con sicurezza e comodità.

Gli accessori

Dopo aver archiviato anche la questione abbigliamento, non ci resta che pensare agli accessori. I guanti, in particolare, sono indispensabili per proteggere le mani in caso di caduta. L’importante è sceglierne un paio che sappia conciliare protezione e sensibilità, perché devi mantenere il controllo della tua moto, pur non guidando a mani nude. I materiali più utilizzati sono la pelle e i tessuti sintetici. Inoltre, c’è anche chi sceglie di aggiungere ulteriori protezioni sulle nocche e sui palmi. Insieme ai guanti, le calzature sono un altro elemento fondamentale per un motociclista. Gli stivali devono poter proteggere piedi e caviglie, da qualsiasi urto e abrasione. Inoltre, devono anche garantire una presa ottimale sui pedali. Chiaramente, la scelta migliore è quella di optare per stivali comodi e impermeabili, così da poter viaggiare indisturbato anche in inverno. Oltre agli indumenti e agli accessori principali, poi, i motociclisti più appassionati sanno anche che esistono articoli in grado di migliorare le prestazioni alla guida, garantendo un pizzico di sicurezza in più. È il caso questo delle protezioni per la schiena e di tutti quei dispositivi che ti consentono di essere più visibile agli altri automobilisti, durante la guida notturna.